Il comportamento
Il comportamento viene osservato e valutato sulla base di due categorie di regole:
- Regole scolastiche:
– frequenza regolare;
– puntualità nel giustificare le assenze;
– svolgimento dei compiti;
– rispetto dell’orario scolastico; - Regole di comportamento:
– attenzione (ascolto consapevole);
– partecipazione (interventi attinenti l’argomento);
– impegno (lavoro a casa e in classe);
– integrazione sociale (relazioni con compagni, insegnanti e personale della scuola; interventi collaborazione/disturbo).
La valutazione del comportamento è effettuata collegialmente e viene espressa attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione. Essa si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per la scuola secondaria di primo grado, allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto educativo di corresponsabilità.
Il quadro seguente rappresenta lo strumento utilizzato per la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado.
Descrittori della valutazione | Osservazioni | |
Rispetta in parte le regole scolastiche ed evidenzia un comportamento non sempre corretto | Viene assegnato quando l’alunno si è reso responsabile di mancanze disciplinari formalmente sanzionate con almeno tre rapporti disciplinari mensili sul registro di classe | |
Sollecitato rispetta le regole scolastiche e quelle comportamentali | Questo voto va percepito come livello di rischio verso valutazioni più basse, assegnato a seguito di comportamenti parzialmente negativi, seppur non gravi, senza apprezzabili miglioramenti | |
È rispettoso delle regole scolastiche e manifesta un comportamento corretto | Rappresenta la normalità ovvero la condizione di tranquillità dell’alunno che, pur essendo stato occasionalmente richiamato, non abbia riportato rapporti disciplinari sui registri | |
Atteggiamento responsabile nel
rispetto delle regole scolastiche e comportamentali |
Vista l’età degli studenti dovremmo evitare che tale livello risulti irraggiungibile per alunni introversi e/o con vistose lacune cognitive | |
Rispetta consapevolmente le regole scolastiche e comportamentali | Valutazione di eccellenza che, come ogni traguardo, dovrebbe essere raggiunta al termine dell’anno scolastico. Evitare di scendere dal 10 rispetto al 1° quadrimestre |
In sede di scrutinio viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche anche fuori della propria sede.